L’ambiente di lavoro è più importante dello stipendio: i lavoratori svizzeri pongono nuove priorità
13.05.2025
Un nuovo studio dimostra che la Generazione Z punta sulla sicurezza, mentre la generazione over 50 vuole autonomia e flessibilità.
Per gli occupati svizzeri, il criterio più importante che un posto di lavoro deve soddisfare è l'ambiente di lavoro, prima ancora della retribuzione. È quanto emerge da un nuovo studio di swissstaffing e gfs-zürich, per la realizzazione del quale sono state intervistate 1204 persone in età lavorativa. I risultati rivelano significative differenze tra le generazioni: mentre la Generazione Z punta sulla sicurezza, gli occupati più anziani desiderano maggiore autodeterminazione, flessibilità e significatività. Vale la pena notare che i datori di lavoro pongono spesso priorità che sono in contrapposizione con le esigenze degli occupati. Lo dimostra il sondaggio condotto tra 509 aziende svizzere.
Per gli occupati svizzeri l'ambiente di lavoro (68 %) è il criterio più importante che un posto di lavoro deve soddisfare e precede il salario (63 %). Anche la flessibilità è tra i fattori determinanti: per un totale del 47 per cento, la flessibilità in termini di tempo e/o luogo è ormai irrinunciabile.
Le priorità delle persone occupate variano fortemente in base all'età: per i giovani della Generazione Z, il salario è al primo posto e per loro la sicurezza del posto di lavoro è più importante che per qualsiasi altra fascia d'età. Al contrario, la generazione degli over 50 attribuisce maggiore importanza all'autonomia, alla flessibilità e alla significatività.
L'inaspettata enfasi posta dalla Generazione Z sulla sicurezza finanziaria può essere ricondotta alle crisi economiche e al mondo del lavoro dinamico in cui è cresciuta. Ciò ha rafforzato ulteriormente il suo bisogno di stabilità e sicurezza. Al tempo stesso, è consapevole del proprio valore di mercato, dovuto alla carenza di lavoratori qualificati, e avanza pertanto pretese retributive interessanti. La generazione degli over 50, invece, è cresciuta in un periodo di boom economico e stabilità sociale. Dopo decenni di lavoro, attribuisce sempre più importanza all'autodeterminazione e predilige modelli occupazionali che offrano autonomia, significatività e un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata. Dopotutto, ha lottato per conquistare il suo posto nel mercato del lavoro e con ogni probabilità beneficia anche di una retribuzione migliore rispetto agli occupati più giovani.
Discrepanza tra esigenze dei lavoratori e realtà aziendale
Un'indagine supplementare condotta tra 509 aziende rivela che spesso le esigenze dei dipendenti non coincidono con le priorità delle aziende. Infatti, solo circa la metà dei datori di lavoro ritiene che un buon clima lavorativo (53 %) e una buona retribuzione (44 %) siano punti di forza chiave della propria azienda. Pongono piuttosto l'accento sulle gerarchie piatte (42 %) e su altri fattori inerenti alla loro struttura aziendale, ma che sono meno rilevanti per le persone occupate. La persistente carenza di personale qualificato dovuta all'evoluzione demografica porrà le aziende svizzere di fronte a grandi sfide nei prossimi anni. Per attrarre e trattenere a lungo termine collaboratori sufficientemente qualificati, è necessario che esse adeguino in modo mirato le loro strategie di reclutamento e fidelizzazione alle molteplici esigenze dei dipendenti. Ciò include, in particolare, l'investimento in un ambiente di lavoro positivo, una retribuzione competitiva e modelli di lavoro flessibili. Le imprese che trascurano questi fattori rischiano un'elevata fluttuazione e posti vacanti.
I prestatori di personale, partner strategici sempre più importanti
In tempi di carenza di personale qualificato i prestatori di personale assumono un'importanza sempre maggiore in qualità di partner strategici. Il 60 per cento delle aziende svizzere con più di 5 dipendenti ha già fatto ricorso al lavoro temporaneo. Grazie alla loro rete e alla conoscenza del mercato, i prestatori di personale aiutano a trovare talenti qualificati e a bypassare le emergenze di personale attraverso soluzioni flessibili come il prestito di personale. Per le aziende sta diventando sempre più essenziale affiancare al personale fisso anche una forza lavoro flessibile per assicurarsi la reperibilità di manodopera in linea con la domanda. Il lavoro temporaneo quale forma di lavoro flessibile si rivela anche una strategia di reclutamento sostenibile: per molti occupati esso rappresenta il primo passo verso un posto fisso e le aziende hanno la possibilità di conoscere già i lavoratori qualificati durante la quotidianità lavorativa, riducendo così il rischio di assumere risorse non idonee e abbassando i costi di reclutamento. Anche i lavoratori temporanei, d'altro canto, riconoscono nel prestatore personale un partner: stando a un sondaggio condotto su 5018 lavoratori temporanei, il 60 per cento di loro apprezza il fatto che sia questo ad occuparsi della ricerca del posto di lavoro.
Persone occupate: aspetti importanti di un posto di lavoro – confronto in base alle fasce d'età

Concezione dello studioSondaggio tra la popolazione attiva: per conto di swissstaffing, l'istituto gfs-zürich ha intervistato in Svizzera 1204 persone dai 18 anni in su (esclusi i pensionati). Il sondaggio è stato condotto telefonicamente e online. Esso è rappresentativo in termini di età, sesso e regione linguistica. Periodo del sondaggio: dal 7 ottobre al 2 novembre 2024. Sondaggio tra le aziende: l'istituto Sotomo ha intervistato per conto di swissstaffing 509 aziende della Svizzera tedesca e della Svizzera francese con un organico di almeno cinque dipendenti. Il sondaggio è stato condotto online. Periodo del sondaggio: dal 22 ottobre al 4 novembre 2024. Sondaggio tra i lavoratori temporanei: per conto di swissstaffing, l'istituto gfs-zürich ha intervistato online complessivamente 5018 lavoratori temporanei di undici grandi e piccole imprese di lavoro temporaneo. Periodo del sondaggio: dall'8 ottobre al 19 novembre 2024. |
Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
Ariane M. Baer, Responsabile di progetto Economia e Politica
Tel.: 079 388 25 95
ariane.baer@swissstaffing.ch
Celeste Bella, Responsabile Marketing e Comunicazione
Tel.: 044 388 95 65 / 079 388 94 22
celeste.bella@swissstaffing.ch
Il White Paper «Nel clima teso tra Gen Z e over 50: come le aziende possono essere attrattive per tutte le generazioni» può essere scaricato integralmente al link www.swissstaffing.ch/whitepaper.
