Swiss Staffingindex: il rallentamento dell’economia prosegue

La debolezza congiunturale e lo shock dei dazi doganali gravano sull'attività dei prestatori di personale, determinando risultati negativi sia nel segmento del lavoro temporaneo che in quello del collocamento a tempo indeterminato.

Il rallentamento dell'economia svizzera incide negativamente sullo Swiss Staffingindex. Nel 3° trimestre, le ore di lavoro prestate dai lavoratori temporanei sono diminuite del 6,1 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il numero di collocamenti a tempo indeterminato ha registrato un calo del 28,9 per cento. Questa flessione è riconducibile principalmente all'indebolimento dell'economia globale. Il trend negativo è ulteriormente aggravato dallo shock dei dazi doganali e dalla difficile situazione economica della Germania.

L'industria svizzera risente della congiuntura economica globale. Per il settore del lavoro temporaneo, ciò significa minori picchi di commesse presso i clienti aziendali, ridotto fabbisogno di personale e di conseguenza una diminuzione della domanda di lavoratori temporanei. Il settore maggiormente colpito è il collocamento a tempo indeterminato. Ramon Gut, amministratore delegato di Impirio AG, osserva: «I clienti aziendali, in caso di necessità, ricorrono prioritariamente al lavoro temporaneo. Nel caso delle assunzioni a tempo indeterminato, l'incertezza economica ha allungato i tempi decisionali. Le aziende sono diventate più caute». Tuttavia non tutti i settori sono colpiti allo stesso modo. Ramon Gut: «Nel settore dell'edilizia, la domanda di lavoratori temporanei rimane stabile e rappresenta un pilastro importante». C'è un forte fabbisogno di ristrutturazioni e di nuovi spazi abitativi. Il personale necessario viene fornito anche dalle imprese di lavoro temporaneo.

La flessione investe anche il settore IT

La recessione si fa sentire anche nel prestito di lavoratori temporanei altamente qualificati. Mario Kaufmann, titolare di Vangard AG, che si è specializzato nel collocamento di specialisti SAP, osserva: «La domanda di specialisti SAP è nuovamente diminuita dopo lo shock dei dazi doganali. Sia i leader di mercato sia i fornitori di nicchia approfittano della nuova situazione di mercato per assumere risorse qualificate e difficili da reperire». Proprio nei progetti IT, le aziende tendono a contenere i costi e a riorientare le proprie strategie prima di tornare a investire. Il calo, iniziato già prima dello shock dei dazi doganali, rappresenta una nuova tendenza per il settore IT, che per anni aveva registrato una crescita costante.

La recessione rafforza la fidelizzazione dei dipendenti

La debolezza congiunturale si riflette anche sul fronte dei candidati. Si registra nuovamente un aumento delle candidature da parte di persone in cerca di lavoro che hanno recentemente perso il loro impiego. Questi candidati si rivolgono ai prestatori di personale per reinserirsi più rapidamente nel mercato del lavoro. Allo stesso tempo, i lavoratori qualificati esitano a cambiare posto di lavoro. Ramon Gut lo sa bene: «La lealtà dei lavoratori è più forte che mai. I lavoratori confidano nel fatto che potranno superare questi tempi incerti insieme al loro datore di lavoro». Viceversa, cogliere nuove opportunità ha perso attrattiva, rendendo più difficile per le aziende ricoprire i posti vacanti.

Prospettive

La situazione economica in Svizzera rimane critica. Tuttavia, dai settori chiave come quello dell'edilizia giungono segnali positivi. Al contempo, proprio il lavoro temporaneo offre alle imprese flessibilità in tempi di difficoltà. Di conseguenza, è prevedibile che nei prossimi mesi si assista a un rallentamento della recessione e a una stabilizzazione del mercato.

► Nel nostro cockpit è possibile selezionare e analizzare in modo interattivo i dati dello Swiss Staffingindex.


Ulteriori informazioni:

Dr. Marius Osterfeld, Responsabile Economia e Politica
Tel.: 044 388 95 70 / 079 930 45 25
marius.osterfeld@swissstaffing.ch

Celeste Bella, Responsabile Marketing e Comunicazione
Tel.: 044 388 95 65 / 079 388 94 22
celeste.bella@swissstaffing.ch