«Cresci oltre i tuoi limiti» – La seconda ondata della campagna di temptraining promuove il futuro del lavoro temporaneo

Dopo un lancio di successo nell'autunno del 2024, la campagna temptraining «Cresci oltre i tuoi limiti» entra nel secondo round. Dal 1° settembre al 26 ottobre 2025 il fondo per la formazione continua torna al centro dell'attenzione e con un chiaro obiettivo: sensibilizzare i lavoratori temporanei e i prestatori di personale congiuntamente sulle opportunità offerte dalla formazione professionale continua.

Perché questa campagna è ora più importante che mai

In un mondo del lavoro in rapida evoluzione, la formazione continua non è un lusso bensì una necessità. Proprio i lavoratori temporanei si trovano spesso di fronte alla sfida di doversi adeguare in breve tempo a nuovi compiti, settori e tecnologie. temptraining offre loro la possibilità di rafforzare la propria occupabilità in modo mirato, a prescindere dal loro livello d'istruzione o dal settore di appartenenza.

Anche i prestatori di personale però possono trarre significativi vantaggi dalla campagna. Essa evidenzia come la formazione continua non solo favorisca lo sviluppo individuale dei collaboratori, bensì contribuisca anche alla fidelizzazione delle risorse qualificate. In un mercato del lavoro sotto pressione, diventa sempre più importante individuare e valorizzare i potenziali esistenti.

Un fondo per tutti, con un impatto reale

Si stima che in Svizzera ogni anno circa 400'000 persone siano impiegate in rapporti di lavoro temporanei. temptraining le sostiene con un contributo fino a 5'000 franchi annui per i costi di formazione continua, inclusi indennità per perdita di guadagno e rimborso spese. Il ventaglio dell'offerta è ampio: cure infermieristiche, edilizia, ristorazione o industria: i lavoratori temporanei possono seguire corsi di formazione continua nel proprio settore o intraprendere nuovi percorsi professionali.

La campagna dà visibilità a queste possibilità. Informa sui diritti, sui criteri di finanziamento e sul portale web di temptraining, mediante il quale è possibile inoltrare facilmente le domande e visualizzare il proprio credito formativo personale.

Un interessante highlight della landing page della campagna è costituito da due tool digitali:

  • un calcolatore di crediti che consente ai lavoratori temporanei di calcolare i propri crediti di formazione continua.
  • un trova corsi di formazione che offre una panoramica sui corsi più adatti alle proprie esigenze.

Queste funzioni sono state sviluppate per stimolare l'interesse verso la formazione continua e semplificare i primi passi nell'utilizzo di temptraining.

Insieme per un settore forte

La seconda ondata della campagna è focalizzata principalmente sui canali digitali quali social media (Instagram, Facebook e LinkedIn), portali di lavoro e di notizie, in modo da raggiungere il maggior numero possibile di lavoratori temporanei. Al tempo stesso si rivolge anche ai prestatori di personale: questi sono infatti moltiplicatori importanti se si vuole che la formazione continua si affermi quale parte integrante dell'occupazione temporanea.
Perché una cosa è chiara: chi investe nella formazione continua investe anche nel futuro: nel proprio, in quello dei suoi collaboratori, in quello dell'azienda e dell'economia nel suo complesso.

Ulteriori informazioni

Gli interessati possono trovare maggiori informazioni sulla campagna e sulle numerose opportunità di formazione sul sito web di temptraining.