Newsletter aprile 2025

I prestatori di personale hanno iniziato il 2025 con un bilancio negativo nel primo trimestre. Per il mercato del lavoro temporaneo l'esercizio si apre in rosso per la terza volta consecutiva. Nel prestito di personale le ore lavorate sono diminuite dell'8,4 per cento. Il mercato del lavoro a tempo indeterminato ha registrato un crollo del 24,6 per cento. Di conseguenza i fornitori di personale, in quanto settore tradizionalmente sensibile alle variazioni congiunturali, avvertono in modo particolare l'incertezza economica. La politica dei dazi statunitense voluta dall'attuale presidente Donald Trump sta alimentando questo sviluppo in un momento in cui la congiuntura è già in fase di rallentamento e i rischi geopolitici restano elevati.

Assicuratevi uno degli ultimi biglietti per l'evento Flexwork 2025 «Come il flexwork potenzia il cambiamento dell'economia». Questo è il motto dell'evento Flexwork di quest'anno che avrà luogo il 17 giugno presso il Kursaal di Berna. Sarà un evento pomeridiano appassionante con ospiti di alto profilo quali il dott. Bernhard Heusler, coach e consulente, e una tavola rotonda.

La nostra piattaforma di autoapprendimento «staffing city» è stata premiata con il WEC-Award alla World Employment Conference 2025 di Città del Capo. Il settore svizzero del prestito di personale investe fortemente in qualità e competenza e questo premio ne è la dimostrazione!

«Don't compete on technology. Compete on human connection», è il motto di Yves Schneuwly, membro del Comitato e Consiglio direttivo di swissstaffing. Nell'articolo del blog egli parla di intelligenza artificiale, digitalizzazione, efficienza digitale e umanità nel settore del prestito di personale.

Vi auguriamo buona lettura!
Il vostro team di swissstaffing

Themen

» Swiss Staffingindex: inizio d’anno sobrio per i prestatori di personale
» Evento Flexwork 2025 - ultimi biglietti!
» Il settore delle risorse umane in trasformazione: Vince la digitalizzazione. Decide l’umanità.
» Il lavoro su piattaforma, quadro giuridico esistente e possibili soluzioni per il futuro
» «staffing city» premiata con il WEC Award
  • Swiss Staffingindex: inizio d’anno sobrio per i prestatori di personale

    I prestatori di personale hanno iniziato il 2025 con un bilancio negativo nel primo trimestre. Per il mercato del lavoro temporaneo l'esercizio si apre in rosso per la terza volta consecutiva. Nel prestito di personale le ore lavorate sono diminuite dell'8,4 per cento. Il mercato del lavoro a tempo indeterminato ha registrato un crollo del 24,6 per cento. Di conseguenza i fornitori di personale, in quanto settore tradizionalmente sensibile alle variazioni congiunturali, avvertono in modo particolare l'incertezza economica. La politica dei dazi statunitense voluta dall'attuale presidente Donald Trump sta alimentando questo sviluppo in un momento in cui la congiuntura è già in fase di rallentamento e i rischi geopolitici restano elevati.

    > Per saperne di più consultare lo Swiss Staffingindex del 1° trimestre 2025

  • Evento Flexwork 2025 - ultimi biglietti!

    In che modo flexwork e immigrazione possono concorrere a rafforzare la spina dorsale della nostra economia? Quali opportunità emergono da un mercato del lavoro flessibile, orientato al cambiamento e al dinamismo? Queste e altre domande saranno analizzate nel corso dell'evento Flexwork, all'insegna del motto «Come il flexwork potenzia il cambiamento dell'economia» insieme agli stakeholder del settore delle risorse umane, dell'economia, della politica e ai rappresentanti dei datori di lavoro.

    Assicuratevi subito uno degli ultimi biglietti per l'evento di martedì 17 giugno 2025 al Kursaal di Berna.

    > Al programma e all'iscrizione
    > Rivivi i momenti più ispirati nel filmato dell'Evento Flexwork 2024

  • Il settore delle risorse umane in trasformazione: Vince la digitalizzazione. Decide l’umanità.

    Il settore delle risorse umane sta attraversando una trasformazione digitale. Secondo Staffing Industry Analysts (SIA), il settore genera un fatturato annuo di 500 miliardi di dollari, ma solo il 4 per cento di esso è valore aggiunto digitale, molto meno rispetto a settori come il commercio o la mobilità. Entro il 2030, secondo il World Economic Forum, potrebbe essere automatizzato fino al 70 per cento dei compiti amministrativi in ambito risorse umane. Ma la tecnologia da sola non costituisce un vantaggio competitivo, determinante è il modo in cui viene utilizzata.

    > All'articolo del blog di Yves Schneuwly

  • Il lavoro su piattaforma, quadro giuridico esistente e possibili soluzioni per il futuro

    La digitalizzazione e la globalizzazione stanno trasformando il mondo del lavoro. Il lavoro sta diventando sempre più flessibile in termini di tempo, luogo e organizzazione. A seguito della pandemia di Covid-19, il telelavoro è aumentato in modo significativo e le generazioni più giovani esprimono il crescente desiderio di lavorare in modo più flessibile. Ciò solleva una domanda cruciale: le persone che lavorano in modalità flessibile, in particolare sulle piattaforme digitali, sono sufficientemente tutelate e in che modo può essere garantita una tutela adeguata?

    > All'articolo del blog di Boris Eicher

  • «staffing city» premiata con il WEC Award

    Siamo molto lieti di darvi una notizia speciale:
    la nostra piattaforma di autoapprendimento «staffing city» è stata premiata con il rinomato WEC-Award.

    In occasione della World Employment Conference 2025 di Città del Capo, l'associazione internazionale di categoria ha riconosciuto il nostro contributo alla formazione e alla formazione continua nel settore del prestito di personale. staffing city è la prima piattaforma di apprendimento virtuale specificatamente pensata per i nuovi collaboratori nel settore del prestito di personale: orientata alla prassi, efficiente e standardizzata. Questo premio è la testimonianza del profondo impegno profuso da swissstaffing sul fronte della formazione dei prestatori di personale.

    Scoprite di più ora – nei nostri brevi webinar
    Desiderate sapere come funziona «staffing city» e come la vostra azienda può beneficiarne? Allora vi invitiamo caldamente a partecipare a uno dei nostri webinar di presentazione. La partecipazione è gratuita e ogni webinar non dura più di 30 minuti.

    Date tra cui scegliere:

    > IT su richiesta

    > Scoprite «staffing city»