Newsletter luglio 2025

Per il terzo anno consecutivo i prestatori di personale chiudono il primo semestre in rosso. Le ore di lavoro prestate dai lavoratori temporanei sono diminuite dell'8,8 per cento nel primo semestre. Il mercato delle assunzioni a tempo indeterminato ha subito un crollo del 22,8 per cento rispetto all'anno precedente. Rispetto agli anni precedenti, il trend negativo si è accelerato in entrambi i segmenti di mercato. I prestatori di personale risentono del raffreddamento congiunturale a livello globale. In particolare, il crescente clima di incertezza economica grava su investimenti e mercato del lavoro.

Le piacerebbe rivivere l'evento Flexwork 2025 all'insegna del motto «Come il flexwork potenzia il cambiamento dell'economia»? Il nostro film con i momenti più significativi dell'evento, tenutosi al Kursaal di Berna e che ha registrato il tutto esaurito, è ora online. Buona visione!

Qual è il profilo dei lavoratori temporanei in Svizzera? Il successo dei prestatori di personale dipende in gran parte dalle persone che collocano. Ma chi sono davvero questi lavoratori temporanei? In quali settori sono impiegati? E quanto sono soddisfatti del loro lavoro? In collaborazione con l'istituto di ricerca gfs-zürich, swissstaffing ha condotto un'indagine approfondita, che offre uno sguardo interessante sul tema.

Vi auguriamo buona lettura!
Il vostro team di swissstaffing

Themen

» Swiss Staffingindex: saldo negativo per i prestatori di personale per il terzo anno
» Evento Flexwork 2025: il film con i momenti salienti è ora disponibile!
» Studio: I lavoratori temporanei in Svizzera.
» Il rapporto annuale 2024 è online
  • Swiss Staffingindex: saldo negativo per i prestatori di personale per il terzo anno

    Per il terzo anno consecutivo i prestatori di personale chiudono il primo semestre in rosso. Le ore di lavoro prestate dai lavoratori temporanei sono diminuite dell'8,8 per cento nel primo semestre. Il mercato delle assunzioni a tempo indeterminato ha subito un crollo del 22,8 per cento rispetto all'anno precedente. Rispetto agli anni precedenti, il trend negativo si è accelerato in entrambi i segmenti di mercato. I prestatori di personale risentono del raffreddamento congiunturale a livello globale. In particolare, il crescente clima di incertezza economica grava su investimenti e mercato del lavoro.

    > Maggiori informazioni nel «Bilancio semestrale» 2025 di Swiss Staffingindex

  • Evento Flexwork 2025: il film con i momenti salienti è ora disponibile!

    Il film dell'evento Flexwork 2025, tenutosi al Kursaal di Berna e che ha registrato il tutto esaurito, è ora online. Riviva i momenti più significativi dell'evento all'insegna del motto «Come il flexwork potenzia il cambiamento dell'economia».

    Si lasci ispirare dall'intervento di Bernhard Heusler, Presidente onorario dell'FC Basilea 1893 ed esperto di leadership, dall'intervista a Jérôme Cosandey sull'importanza economica del lavoro temporaneo e dalla tavola rotonda con Farah Rumy, Thomas Rechsteiner, Jana Jutzi e Roland A. Müller sul ruolo delle forme di lavoro flessibili nell'economia svizzera.

    Un evento di successo ricco di spunti preziosi – attendiamo con impazienza il prossimo evento Flexwork del 17 giugno 2026!

    Al film con i momenti salienti e alle foto

  • Studio: I lavoratori temporanei in Svizzera.

    Qual è il profilo dei lavoratori temporanei in Svizzera?

    Il successo dei prestatori di personale dipende in gran parte dalle persone che collocano. Ma chi sono davvero questi lavoratori temporanei? In quali settori sono impiegati? E quanto sono soddisfatti del loro lavoro?

    In collaborazione con l'istituto di ricerca gfs-zürich, swissstaffing ha condotto un'indagine approfondita, che offre uno sguardo interessante sul tema:

    • Chi lavora temporaneamente?
    • Quali sono le differenze rispetto alla popolazione complessiva?
    • Quanto tempo restano occupati temporaneamente e quanto sono soddisfatti dell'azienda acquisitrice e del prestatore di personale?

    Nello studio attuale troverà le risposte a queste domande.

    > Allo studio

  • Il rapporto annuale 2024 è online

    Il 2024 è già il secondo anno in cui il settore del prestito di personale ha registrato un calo. Lo Swiss Staffingindex, pubblicato mensilmente, riflette chiaramente questa dinamica. Il fatturato del settore del collocamento a tempo indeterminato è crollato del 19,4 per cento, mentre le ore lavorate dal personale temporaneo sono diminuite del 4,7 per cento. In questo contesto, è motivo di grande soddisfazione constatare come la nostra associazione abbia raggiunto nuovi traguardi nell'esercizio 2024. È stato così possibile elaborare per tempo il CCL Prestito di personale con discernimento e stipularlo per il nuovo periodo dal 2024 al 2027. Allo stesso tempo, nel 2024 l'Assemblea dei membri ha approvato il nuovo sistema di contribuzione. Desideriamo in questa sede ringraziare tutti i nostri membri per il loro impegno quotidiano.

    > Al rapporto annuale 2024 di swissstaffing