Newsletter settembre 2025
Swiss Staffingindex
In agosto il mercato del lavoro temporaneo ha registrato un calo sensibilmente più contenuto. Il numero di ore di lavoro nel settore del lavoro temporaneo è diminuito del 3,8 per cento rispetto all'anno precedente – la contrazione più lieve dall'inizio dell'anno. La situazione nel mercato del lavoro a tempo indeterminato resta sotto pressione. Il fatturato generato nel collocamento a tempo indeterminato ha subito un crollo del 32,2 per cento. In agosto, quindi, lo shock dei dazi statunitensi ha inciso molto meno di quanto inizialmente temuto.
Il lavoro temporaneo aiuta gli ospedali a contenere i costi
Una nuova perizia di Swiss Economics confuta l'argomentazione principale degli ospedali di Zurigo, secondo cui il lavoro temporaneo comporterebbe costi più elevati. Al contrario, spesso risulta meno oneroso rispetto al lavoro straordinario o a pool interni, contribuendo a stabilizzare il sistema sanitario svizzero. A dimostrarlo è lo studio condotto da Swiss Economics per conto di swissstaffing.
Dopo il successo del lancio nell'autunno del 2024, la campagna di temptraining passa ora alla fase successiva.
Fino al 27 ottobre 2025, il fondo per la formazione continua torna al centro dell'attenzione e con un obiettivo chiaro: sensibilizzare i lavoratori temporanei sulle opportunità offerte dalla formazione professionale continua. La seconda ondata della campagna è stata lanciata il 1° settembre 2025, sempre all'insegna del motto «Cresci oltre i tuoi limiti».
Vi auguriamo buona lettura!
Il vostro team di swissstaffing
