Newsletter settembre 2025

Swiss Staffingindex
In agosto il mercato del lavoro temporaneo ha registrato un calo sensibilmente più contenuto. Il numero di ore di lavoro nel settore del lavoro temporaneo è diminuito del 3,8 per cento rispetto all'anno precedente – la contrazione più lieve dall'inizio dell'anno. La situazione nel mercato del lavoro a tempo indeterminato resta sotto pressione. Il fatturato generato nel collocamento a tempo indeterminato ha subito un crollo del 32,2 per cento. In agosto, quindi, lo shock dei dazi statunitensi ha inciso molto meno di quanto inizialmente temuto.

Il lavoro temporaneo aiuta gli ospedali a contenere i costi
Una nuova perizia di Swiss Economics confuta l'argomentazione principale degli ospedali di Zurigo, secondo cui il lavoro temporaneo comporterebbe costi più elevati. Al contrario, spesso risulta meno oneroso rispetto al lavoro straordinario o a pool interni, contribuendo a stabilizzare il sistema sanitario svizzero. A dimostrarlo è lo studio condotto da Swiss Economics per conto di swissstaffing.

Dopo il successo del lancio nell'autunno del 2024, la campagna di temptraining passa ora alla fase successiva.
Fino al 27 ottobre 2025, il fondo per la formazione continua torna al centro dell'attenzione e con un obiettivo chiaro: sensibilizzare i lavoratori temporanei sulle opportunità offerte dalla formazione professionale continua. La seconda ondata della campagna è stata lanciata il 1° settembre 2025, sempre all'insegna del motto «Cresci oltre i tuoi limiti».

Vi auguriamo buona lettura!
Il vostro team di swissstaffing

Themen

» Swiss Staffingindex: si riduce il saldo negativo per il mercato del lavoro temporaneo
» Perizia economica sul lavoro temporaneo negli ospedali:
» «Cresci oltre i tuoi limiti» – La seconda ondata della campagna di temptraining è partita il 1° settembre 2025
» La Fondazione 2° pilastro swissstaffing compie 40 anni
» Iscrizione: Evento swissstaffing / Cantone di Ginevra - «Costruire ponti: prestito di personale e integrazione»
  • Swiss Staffingindex: si riduce il saldo negativo per il mercato del lavoro temporaneo

    In agosto il mercato del lavoro temporaneo ha registrato un calo sensibilmente più contenuto. Il numero di ore di lavoro nel settore del lavoro temporaneo è diminuito del 3,8 per cento rispetto all'anno precedente – la contrazione più lieve dall'inizio dell'anno. La situazione nel mercato del lavoro a tempo indeterminato resta sotto pressione. Il fatturato generato nel collocamento a tempo indeterminato ha subito un crollo del 32,2 per cento. In agosto, quindi, lo shock dei dazi statunitensi ha inciso molto meno di quanto inizialmente temuto.

    > Per maggiori informazioni consultare lo Swiss Staffingindex di agosto 2025

  • Perizia economica sul lavoro temporaneo negli ospedali:

    Il lavoro temporaneo comporta costi aggiuntivi: questo l'argomento principale addotto dagli ospedali zurighesi a sostegno del loro annuncio di voler rinunciare in futuro al lavoro temporaneo. Una perizia di Swiss Economics, tuttavia, dimostra ora che il lavoro temporaneo è addirittura più conveniente per gli ospedali. Più conveniente che imporre al personale ospedaliero ore straordinarie o creare propri pool di infermieri flessibili per gestire le fluttuazioni del carico di lavoro.

    > Allo studio (disponibile solo in lingua tedesca)
    > Al riepilogo (disponibile in francese, italiano e inglese)
    > Al comunicato stampa

  • «Cresci oltre i tuoi limiti» – La seconda ondata della campagna di temptraining è partita il 1° settembre 2025

    Dopo il successo del lancio nell'autunno del 2024, la campagna di temptraining passa ora alla fase successiva. Fino al 27 ottobre 2025, il fondo per la formazione continua torna al centro dell'attenzione con l'obiettivo di sensibilizzare i lavoratori temporanei sulle opportunità offerte dalla formazione professionale continua.

    In un mondo del lavoro in continua evoluzione, la formazione continua è essenziale. Per questo, temptraining sostiene i lavoratori temporanei con un contributo economico fino a 5000 franchi nell'arco di 12 mesi, comprese le indennità per la perdita di guadagno e il rimborso spese.

    La campagna informa sui diritti, sui criteri di finanziamento e sul portale web di temptraining. L'accesso all'iniziativa è agevolato da due strumenti digitali:

    • un «calcolatore di crediti» per la verifica del proprio credito di formazione continua;
    • un «trova corsi di formazione» con offerte di corsi mirate.

    La seconda ondata della campagna punta sui canali digitali come social media, portali di lavoro e di notizie, in modo da raggiungere il maggior numero possibile di lavoratori temporanei. Al tempo stesso, si rivolge anche ai prestatori di personale che, nell'importante ruolo di moltiplicatori, possono integrare la formazione continua nell'occupazione temporanea.

    > Per maggiori informazioni sulla campagna e sul fondo per la formazione continua, consultare il sito web

     

  • La Fondazione 2° pilastro swissstaffing compie 40 anni

    Da 40 anni la nostra Cassa pensioni Fondazione 2° pilastro swissstaffing assicura i lavoratori temporanei e i dipendenti fissi con affidabilità e alle migliori condizioni.

    Ci congratuliamo vivamente per quest'anniversario!

  • Iscrizione: Evento swissstaffing / Cantone di Ginevra - «Costruire ponti: prestito di personale e integrazione»

    Dopo il grande successo del nostro evento tutto esaurito a Losanna lo scorso febbraio, siamo lieti di invitarla a una nuova edizione ricca di ispirazioni a Ginevra. Il 4 novembre 2025 saremo lieti di accoglierla al primo evento organizzato nella prestigiosa cornice dell'Hotel InterContinental di Ginevra. La manifestazione è realizzata in collaborazione con l'Office cantonal de l'emploi, l'Hospice général e il Bureau de l'Intégration et de la citoyenneté del Cantone di Ginevra. Con «Costruire ponti: prestito di personale e integrazione» poniamo l'accento su un obiettivo chiaro: favorire l'integrazione di persone provenienti dal settore dell'asilo nel mercato del lavoro e promuovere lo scambio tra prestatori di personale e professionisti.

    La attendono approfondimenti interessanti su pratiche consolidate, nuovi approcci alla collaborazione e un dialogo costruttivo con le autorità cantonali. Insieme possiamo superare le sfide e aprire nuovi percorsi – per un mondo del lavoro più forte e inclusivo.

    I posti sono limitati: si assicuri subito la partecipazione!

    > All'iscrizione (l'evento si svolgerà in francese)