Newsletter ottobre 2025

Swiss Staffingindex
Il rallentamento dell'economia svizzera incide negativamente sullo Swiss Staffingindex. Nel 3° trimestre, le ore di lavoro prestate dai lavoratori temporanei sono diminuite del 6,1 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il numero di collocamenti a tempo indeterminato ha registrato un calo del 28,9 per cento. Questa flessione è riconducibile principalmente all'indebolimento dell'economia globale. Il trend negativo è ulteriormente aggravato dallo shock dei dazi doganali e dalla difficile situazione economica della Germania.

Fondazione 2° pilastro swissstaffing: il rapporto annuale 2024 è online
Nel 2024 i mercati dei capitali hanno registrato una crescita eccezionale. Tutte le classi di investimento hanno contribuito positivamente alla performance del portafoglio. Per conoscere i fattori che hanno trainato i mercati azionari e favorito rialzi anche per le obbligazioni e il settore immobiliare, vi invitiamo a leggere il rapporto annuale 2024 della Fondazione 2° pilastro swissstaffing.

Un marchio di qualità che rispecchia la professionalità del settore
A partire dal 2026, il nuovo marchio di qualità di swissstaffing sarà obbligatorio – un segnale forte di professionalità, responsabilità e orientamento al futuro.

Vi auguriamo buona lettura!
Il vostro team di swissstaffing

Themen

» Swiss Staffingindex: il rallentamento dell’economia prosegue
» Fondazione 2° pilastro swissstaffing: il rapporto annuale 2024 è online
» Un marchio di qualità che rispecchia la professionalità del settore
» Come reclutare in modo sostenibile in tempi di incertezza economica?
» Congratulazioni a tutti coloro che hanno terminato il corso di formazione Staffing Assistente HR
» À vos agendas: événement Flexwork 2026 – 17 juin 2026
» Incontro regionale novembre 2025
  • Swiss Staffingindex: il rallentamento dell’economia prosegue

    Il rallentamento dell'economia svizzera incide negativamente sullo Swiss Staffingindex. Nel 3° trimestre, le ore di lavoro prestate dai lavoratori temporanei sono diminuite del 6,1 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il numero di collocamenti a tempo indeterminato ha registrato un calo del 28,9 per cento. Questa flessione è riconducibile principalmente all'indebolimento dell'economia globale. Il trend negativo è ulteriormente aggravato dallo shock dei dazi doganali e dalla difficile situazione economica della Germania.

    > Per saperne di più, consultate lo Swiss Staffingindex del 3° trimestre 2025

     

  • Fondazione 2° pilastro swissstaffing: il rapporto annuale 2024 è online

    Nel 2024 i mercati dei capitali hanno registrato una crescita eccezionale. Tutte le classi di investimento hanno contribuito positivamente alla performance del portafoglio. La diminuzione dei tassi d'interesse e il rallentamento dell'inflazione hanno sostenuto i mercati azionari, favorendo al contempo rialzi per le obbligazioni e il settore immobiliare. L'intelligenza artificiale, le nuove tecnologie e l'andamento positivo dell'economia statunitense hanno stimolato ulteriormente i corsi azionari. Di questi sviluppi ha beneficiato anche la Fondazione 2° pilastro swissstaffing.

    > Al rapporto annuale 2024 della Fondazione 2° pilastro swissstaffing

  • Un marchio di qualità che rispecchia la professionalità del settore

    A partire dal 2026, il nuovo marchio di qualità di swissstaffing sarà obbligatorio – un segnale forte di professionalità, responsabilità e orientamento al futuro. 

    Nel suo blog post, Julia Bryner illustra come il marchio non si limiti a definire standard, ma promuova anche l'ulteriore sviluppo del settore, grazie a requisiti chiari, a un modulo ESG e a un forte accento su formazione continua e sicurezza sul lavoro.

    > Al blog post di J. Bryner

  • Come reclutare in modo sostenibile in tempi di incertezza economica?

    L'attuale situazione pone le aziende di fronte a un dilemma: da un lato l'aumento della disoccupazione, dall'altro la carenza di personale qualificato. Nel suo nuovo blog post, Jana Jutzi, membro del Comitato direttivo, analizza come l'intelligenza artificiale, il lavoro temporaneo e la collaborazione con i prestatori di personale possano contribuire a sviluppare una strategia di reclutamento a 360°.

    > Al blog post di J. Jutzi

  • Congratulazioni a tutti coloro che hanno terminato il corso di formazione Staffing Assistente HR

    Il 10 ottobre 2025 si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi della prima edizione del corso Staffing Assistente HR. In totale, 41 partecipanti hanno sostenuto l'esame, con un buon tasso di successo del 75 per cento, perfettamente in linea con la media nazionale.

    Particolarmente positivo il risultato nella Svizzera romanda, dove il 91 per cento dei partecipanti ha superato l'esame.

    Un partecipante riassume così la sua esperienza: «Il corso Staffing Assistente HR di swissstaffing mi ha offerto una panoramica completa di tutti gli aspetti rilevanti del lavoro nelle risorse umane. Ho apprezzato in particolare la flessibilità dello studio online, il forte orientamento alla prassi e la competenza dei docenti. Consiglio vivamente il corso a chi desidera acquisire solide conoscenze in ambito HR».

    Il prossimo corso inizierà a febbraio 2026.

    > Maggiori informazioni sul corso Staffing Assistente HR

  • À vos agendas: événement Flexwork 2026 – 17 juin 2026

    Nous nous réjouissons déjà du prochain événement Flexwork et vous invitons dès maintenant à noter la date du 17 juin 2026 dans vos agendas! Réjouissez-vous d'ores et déjà de nouvelles impulsions, de débats d'actualité et de solutions innovantes pour le travail flexible de demain.

    > Alle foto e al video dell'evento Flexwork 2025

  • Incontro regionale novembre 2025

    Il 26 novembre 2025 vi invitiamo nuovamente al nostro meeting regionale online. Vi aspetta un webcast compatto in tedesco, francese e italiano con queste novità rilevanti per il settore.

    > All'iscrizione