Newsletter Giugno 2025

A maggio il mercato dei prestatori di personale si è mantenuto in rosso. Il numero di ore di lavoro nel settore del lavoro temporaneo è diminuito del 7,5 per cento rispetto all'anno precedente. Il fatturato nel segmento dei collocamenti a tempo indeterminato ha subito un calo del 22,7 per cento. Il contesto di mercato si conferma difficile. Oltre al raffreddamento congiunturale in generale, all'imprevedibile politica dei dazi statunitense e alla guerra in Ucraina, il conflitto in Medio Oriente rappresenta un'ulteriore minaccia per lo sviluppo economico futuro.

Per sostenere i prestatori di personale in questo contesto dinamico, swissstaffing ha investito costantemente nello sviluppo della qualità dei suoi servizi, sia nella formazione continua con la piattaforma di apprendimento «staffing city», sia nella soluzione settoriale per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute nel settore del prestito di personale, sia in eventi incentrati sul lavoro flessibile. Maggiori informazioni in merito nel rapporto annuale 2024 di swissstaffing.

In occasione della 57a assemblea generale di swissstaffing, il 17 giugno 2025 abbiamo avuto il piacere di accogliere il Consigliere federale Ignazio Cassis, un grande onore per l'Unione svizzera dei prestatori di personale. In occasione dell'assemblea sono stati inoltre eletti due nuovi membri del Comitato di swissstaffing: Béatrice Mast e Marc Widmer. Con la loro esperienza e il loro impegno contribuiranno a forgiare il futuro dell'associazione e a farla progredire.

All'evento Flexwork 2025 di swissstaffing, tenutosi al Kursaal di Berna all'insegna del motto «Come il flexwork potenzia il cambiamento dell'economia» e che ha registrato il tutto esaurito con oltre 200 partecipanti, si sono discussi approcci innovativi per il futuro del mondo del lavoro. Il dott. Bernhard Heusler, noto per i suoi successi in veste di ex Presidente dell'FC Basilea oltre che per essere un apprezzato relatore, ha tracciato un parallelismo tra il settore del lavoro temporaneo e il modo in cui la leadership può coalizzare una squadra e spronarla a raggiungere prestazioni eccellenti. Guardate ora le immagini.

Vi auguriamo buona lettura!
Il vostro team di swissstaffing

Themen

» Swiss Staffingindex: la flessione continua
» Il rapporto annuale 2024 è online
» Assemblea generale 2025: ospite di swissstaffing il Consigliere federale Ignazio Cassis
» Impressioni dell’evento Flexwork 2025
» Cultura o marketing? Le regole per un employer branding di successo
» La flessibilità incontra la stabilità: perché la combinazione di una forza lavoro centrale e di una forza lavoro flessibile rende le aziende a prova di futuro
» White Paper: Nel clima teso tra Gen Z e over 50: come le aziende possono essere attrattive per tutte le generazioni
  • Swiss Staffingindex: la flessione continua

    A maggio il mercato dei prestatori di personale si è mantenuto in rosso. Il numero di ore di lavoro nel settore del lavoro temporaneo è diminuito del 7,5 per cento rispetto all'anno precedente. Il fatturato nel segmento dei collocamenti a tempo indeterminato ha subito un calo del 22,7 per cento. Il contesto di mercato si conferma difficile. Oltre al raffreddamento congiunturale in generale, all'imprevedibile politica dei dazi statunitense e alla guerra in Ucraina, il conflitto in Medio Oriente rappresenta un'ulteriore minaccia per lo sviluppo economico futuro.

    > Maggiori informazioni nello Swiss Staffingindex di maggio 2025

  • Il rapporto annuale 2024 è online

    Il 2024 è già il secondo anno in cui il settore del prestito di personale ha registrato un calo. Lo Swiss Staffingindex, pubblicato mensilmente, riflette chiaramente questa dinamica. Il fatturato del settore del collocamento a tempo indeterminato è crollato del 19,4 per cento, mentre le ore lavorate dal personale temporaneo sono diminuite del 4,7 per cento. In questo contesto, è motivo di grande soddisfazione constatare come la nostra associazione abbia raggiunto nuovi traguardi nell'esercizio 2024. È stato così possibile elaborare per tempo il CCL Prestito di personale con discernimento e stipularlo per il nuovo periodo dal 2024 al 2027. Allo stesso tempo, nel 2024 l'Assemblea dei membri ha approvato il nuovo sistema di contribuzione. Desideriamo in questa sede ringraziare tutti i nostri membri per il loro impegno quotidiano.

    > Al rapporto annuale 2024 di swissstaffing

  • Assemblea generale 2025: ospite di swissstaffing il Consigliere federale Ignazio Cassis

    La 57a assemblea generale di swissstaffing del 17 giugno 2025 è stata onorata in modo particolare dalla visita del Consigliere federale Ignazio Cassis. Nel suo discorso egli ha sottolineato che l'Unione svizzera dei prestatori di personale swissstaffing incarna ciò che rende forte la Svizzera: la flessibilità in tempi incerti. Il settore del prestito di personale è in grado di far crescere i progetti mettendo a disposizione le competenze giuste nel posto giusto e al momento giusto. Per poter mantenere la stabilità e la sicurezza economica anche in futuro, sono indispensabili relazioni di prossimità e sostenibili con i Paesi limitrofi e con l'UE.

    Oltre a questa presenza di spicco, vi è stata la nomina di Béatrice Mast e Marc Widmer, due esperte personalità, che rafforzeranno il Comitato contribuendo a plasmare il futuro dell'associazione. Siamo lieti di accogliere nel Comitato dell'associazione questi due membri impegnati e in possesso di una vasta esperienza.

  • Impressioni dell’evento Flexwork 2025

    All'evento Flexwork 2025 di swissstaffing, tenutosi al Kursaal di Berna all'insegna del motto «Come il flexwork potenzia il cambiamento dell'economia» sono state esplorate soluzioni per il mondo del lavoro flessibile di domani. Il dott. Bernhard Heusler, noto per i suoi successi in veste di ex Presidente dell'FC Basilea oltre che per essere un apprezzato relatore, ha illustrato le analogie tra il settore del lavoro temporaneo e il modo in cui la leadership può coalizzare una squadra e spronarla a raggiungere prestazioni eccellenti. Molto stimolanti e istruttive sono state l'intervista con Jérôme Cosandey, capo della Direzione del lavoro nonché membro del Comitato esecutivo della Segreteria di Stato dell'economia SECO e la tavola rotonda, che ha visto protagonisti ulteriori ospiti. Ringraziamo tutti i partecipanti e siamo già in attesa del evento Flexwork del 17 giugno 2026!

    > Alle immagini

  • Cultura o marketing? Le regole per un employer branding di successo

    Che cosa intendete per employer branding? Secondo Wikipedia si tratta di una misura di marketing che aiuta le aziende a promuovere sé stesse sul mercato come datori di lavoro attraenti. Questo significa che i collaboratori diventano ambasciatori dell'employer brand? Susanne Kuntner, membro del Comitato di swissstaffing e titolare di mein job GmbH, fa chiarezza sull'argomento.

    > Al blog post di Susanne Kuntner

  • La flessibilità incontra la stabilità: perché la combinazione di una forza lavoro centrale e di una forza lavoro flessibile rende le aziende a prova di futuro

    Le imprese svizzere si trovano ad affrontare crescenti sfide: la carenza di personale qualificato si acuisce e la corsa ai talenti si fa sempre più agguerrita. Le strategie di reclutamento e fidelizzazione dei collaboratori diventano così un fattore centrale per il successo. Chi vuole elaborare strategie HR orientate al futuro si affida a un modello permeabile di forza lavoro fissa e flessibile. Per saperne di più leggi il post di Ariane M. Baer.

    Al blog post di Ariane M. Baer

  • White Paper: Nel clima teso tra Gen Z e over 50: come le aziende possono essere attrattive per tutte le generazioni

    I requisiti per le aziende in Svizzera cambiano a velocità strepitosa. La concorrenza per i lavoratori qualificati si intensificherà a causa dello sviluppo della popolazione attiva, a prescindere dalle fluttuazioni economiche a breve termine.

    Per rimanere competitive a lungo termine, le aziende devono ripensare le proprie strategie di reclutamento e fidelizzazione, tenendo in particolare considerazione le aspettative dei dipendenti. Ciò significa, innanzitutto, concentrarsi su una cultura aziendale positiva, investire attivamente risorse in un buon ambiente di lavoro e in modelli di retribuzione interessanti nonché promuovere la flessibilità.

    Sulla base di un sondaggio a 360 gradi condotto tra occupati, aziende e lavoratori flessibili in Svizzera, questo White Paper analizza le seguenti questioni cruciali:

    • Quali sono le principali aspettative degli occupati nei confronti del posto di lavoro?
    • In che misura i datori di lavoro le soddisfano già?
    • Come si possono integrare le differenti esigenze delle diverse generazioni e tipologie di Lavoro flessibile nella strategia HR?

    Due esempi pratici di lavoratori temporanei consentono di farsi un'idea su come le loro aspettative nei confronti di un rapporto di lavoro si siano concretizzate attraverso il lavoro temporaneo.

    > Per saperne di più
    Al filmato dello studio Sotomo e al White Paper