Comunicati stampa

  • Il lavoro temporaneo. Chiaro e tondo.

    Nel 2017 il numero delle ore prestate da lavoratori temporanei è salito a livello nazionale del 5,8 percento, attestandosi su oltre 175 milioni di ore. Ciò anche in conseguenza delle esigenze di flessibilizzazione nel mercato del lavoro e dell'andamento economico complessivo. Un segnale positivo per il settore e per ...

  • Il prestito di personale in Ticino è regolamentato socialmente sostenibile

    Il prestito di personale nel Canton Ticino come anche nel resto della Svizzera è regolamentato in modo vincolante nel Contratto collettivo di lavoro per il settore del prestito di personale. Quest'ultimo contiene standard per le condizioni salariali e d'orario di lavoro cui rispetto è controllato rigorosamente. Nel ...

  • Relaunch del sito web di swissstaffing

    Come previsto, swissstaffing ha lanciato il nuovo sito web proprio all'inizio dell'anno: immagine fresca, dinamicità del servizio, orientamento al cliente e utilizzo indipendente dai dispositivi. swissstaffing si adopera per analizzare e migliorare continuamente i propri servizi. In qualità di Associazione delle ...

  • Andamento positivo per il settore temporaneo nonostante lo shock del franco

    Nonostante lo shock del franco, il settore del lavoro temporaneo è riuscito ad affermarsi nel mercato del lavoro svizzero. Nel 2015 la massa salariale dei lavoratori temporanei (+3,7%) e il fatturato del settore temporaneo (+3,1%) hanno registrato un andamento positivo rispetto all'anno precedente.Inoltre, il calo ...

  • Il nuovo CCL Personale a prestito entra in vigore il 1° maggio 2016.

    Ora è ufficiale – il nuovo CCL Personale a prestito (CCL PP 2016-2018) entra in vigore il 1° maggio 2016, con validità fino alla fine del 2018. La dichiarazione di obbligatorietà generale (DOG) del contratto collettivo di lavoro è stata approvata dal Consiglio federale. Le parti sociali coinvolte hanno tra ...

  • Il settore temporaneo chiude con un +7% rispetto all’anno precedente

    Nel 2014, la massa salariale dei lavoratori temporanei è aumentata del 7,1% rispetto al 2013,una crescita oltre tre volte superiore a quella del prodotto interno lordo. Dopo l'abolizione della soglia minima franco-euro, tuttavia, ci attende un anno difficile, il che rende imprescindibili fattori come la flessibilità ...

  • Nuovo CCL Personale a prestito: salario minimo più alto e maggiore flessibilità

    Dal 2016, nel settore del lavoro temporaneo vigerà un nuovo contratto collettivo di lavoro (CCL). Le parti sociali chiederanno ora al Consiglio federale la dichiarazione di obbligatorietà generale, affinché il CCL possa entrare in vigore come previsto il 1° aprile 2016. Il nuovo CCL, approvato da swissstaffing, ...

  • Aumento delle qualifiche e dei salari tra i lavoratori temporanei in Svizzera

    I lavoratori temporanei in Svizzera sono più qualificati e meglio retribuiti di quattro anni fa. Lo rivela l'ultimo studio del 2014 condotto da swissstaffing, l'unionedelle aziende di servizi per il personale in Svizzera. Su mandato di swissstaffing, l'istituto di ricerche di mercato gfs di Zurigo ha svolto ...

  • Ufficio stampa

    Il lavoro temporaneo assolve diverse funzioni sul mercato: da un lato, favorisce la flessibilità delle imprese e le aiuta in caso di difficoltà, dall’altro, rappresenta per i lavoratori una possibilità per avviare la propria professione o una soluzione temporanea in mancanza di un’occupazione o per molti ...

Per favore cliccare qui per visualizzare tutti i comunicati stampa in DE
Per favore cliccare qui per visualizzare tutti i comunicati stampa in FR