Comunicati stampa

  • Il settore del lavoro temporaneo subisce una contrazione del 4,5 per cento

    Nel 2019 i lavoratori temporanei hanno prestato il 4,5% di ore di lavoro in meno rispetto all'anno record 2018. Le ragioni di questo calo sono riconducibili a un mercato del lavoro inaridito e alla dinamica stagnante dell'economia svizzera. Per le imprese di lavoro temporaneo diventerà più difficile da un lato ...

  • Il partenariato sociale fa ancora parte del mercato del lavoro liberale?

    Il mercato del lavoro liberale Svizzera è sotto pressione. Un sondaggio condotto per conto di swissstaffing da gfs-zürich presso quasi 700 responsabili del personale rivela che sia le forme e gli orari di lavoro flessibili che il partenariato sociale sono fattori fondamentali per l'economia svizzera. Tuttavia, la ...

  • Settore del lavoro temporaneo in calo del 5,1 %

    Nel terzo trimestre 2019 il numero di ore lavorate nel settore del lavoro temporaneo è diminuito del 5,1 % rispetto all'anno precedente. Dall'inizio dell'anno lo Swiss Staffingindex ha registrato un calo del 4,1 %. La flessione nel settore del lavoro temporaneo è un effetto del rallentamento dell'economia globale. ...

  • Variazione negativa del 6,1 % per il settore del lavoro temporaneo

    Nel secondo trimestre del 2019, il numero di ore lavorate nel settore del lavoro temporaneo è diminuito del 6,1 % rispetto all'anno precedente. Dall'inizio dell'anno lo Swiss Staffingindex ha registrato un calo del 3,8 %. La flessione può essere attribuita al calo della domanda di manodopera nei settori ...

  • Lavoro flessibile e protezione sociale non sono una contraddizione

    La digitalizzazione sta cambiando radicalmente il mondo del lavoro. La flessibilità dei rapporti di lavoro e di impiego sta prendendo sempre più piede e solleva questioni sociali che preoccupano sia i politici sia le parti sociali. Le sfide possono essere affrontate adottando misure mirate. Ciò è d'importanza ...

  • Ricorso contro le restrizioni legali per il lavoro temporaneo nel Canton Ticino

    Con la revisione della Legge sulle commesse pubbliche (LCPubb), il Canton Ticino cerca di vietare o limitare in modo massiccio il ricorso al lavoro temporaneo per l'esecuzione delle commesse pubbliche. Con il divieto di subappalto diventa praticamente impossibile per i prestatori di personale fornire la propria ...

  • Ricorso contro il divieto del lavoro temporaneo a Chiasso

    swissstaffing, l'associazione nazionale di categoria dei prestatori e collocatori di personale, ha presentato ricorso contro il divieto di recente emanata del lavoro temporaneo negli appalti pubblici del comune di Chiasso. Una limitazione ovvero un divieto di usufruire dei lavoratori temporanei nega non solo le ...

  • Calo dell’1,3 per cento per il settore del lavoro temporaneo

    Secondo lo Swiss Staffingindex, il settore del lavoro temporaneo ha registrato un calo nel primo trimestre del 2019. Il numero di ore lavorate è diminuito dell'1,3 per cento rispetto al trimestre dell'anno precedente. Il calo congiunturale può essere attribuito al fatto che la Svizzera si trova in una fase avanzata ...

  • Un posto fisso per ogni secondo lavoratore temporaneo

    Il lavoro temporaneo è oggetto di controversie e ognuno ha presumibilmente la sua propria opinione. Due indagini rappresentative condotte da gfs-zürich per conto di swissstaffing portano nuovi fatti nel dibattito: un lavoratore temporaneo su due in cerca di un posto fisso lo ha trovato entro 24 mesi dall'inizio ...

  • Il nuovo CCL Prestito di personale entra in vigore il 1° gennaio 2019

    Il nuovo Contratto collettivo di lavoro (CCL) Prestito di personale entra in vigore il 1° gennaio 2019, con validità fino alla fine del 2020. Il Consiglio federale ha confermato la dichiarazione di obbligatorietà generale (DOG) del CCL Prestito di personale – un vero e proprio successo per le parti sociali ...

  • Settore del lavoro temporaneo: crescita trimestrale del 5,5 per cento

    Il ciclo congiunturale svizzero ha raggiunto la maturità. Con un aumento del 5,5 per cento nel terzo trimestre 2018 rispetto all'anno precedente, i prestatori di personale continuano a beneficiare del contesto congiunturale favorevole. Tuttavia, l'acquisizione di nuova manodopera qualificata sul mercato del lavoro ...

  • Comunicato stampa delle parti sociali del CCL Prestito di personale

    Il nostro contratto collettivo di lavoro (CCL) Prestito di personale sarà prorogato fino al 2020. Per lo stesso periodo è previsto un aumento dei salari minimi in due fasi di rispettivamente 60 - 75 franchi. A partire dal 2021, le parti sociali intendono introdurre il principio della parità di retribuzione minima ...

  • Bilancio semestrale: il settore del lavoro temporaneo cresce del 12,9 per cento

    Il mercato del lavoro svizzero sta fiorendo. Se ne accorgono anche i prestatori di personale svizzeri. Nel primo semestre il numero delle ore di lavoro prestate dai lavoratori temporanei è aumentato del 12,9 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel secondo trimestre la crescita ha subito un ...

  • Assemblea generale storica di swissstaffing con elezione del nuovo presidente

    In occasione della 50ª assemblea generale di swissstaffing, i membri dell'associazione hanno eletto Leif Agnéus, esperto con comprovata esperienza nel settore, in qualità di nuovo presidente. Leif Agnéus subentrerà a Georg Staub, direttore di lunga data e neo presidente onorario di swissstaffing. L'associazione ...

Per favore cliccare qui per visualizzare tutti i comunicati stampa in DE
Per favore cliccare qui per visualizzare tutti i comunicati stampa in FR